Coro

Val d'Intelvi

GRUPPO CULTURA

 

PERCHE’ UN GRUPPO CULTURA ALL’INTERNO DEL CORO?

 

Uno degli ambiziosi progetti del Coro Val d’Intelvi, contenuto come punto importante anche all’interno del proprio Statuto, è il recupero della tradizione del nostro territorio.

Sin dal primo momento, accanto al piacere di cantare brani popolari di più o meno noti compositori del genere corale, è stato forte il desiderio di poter omaggiare la terra da cui i coristi provengo, recuperando i canti della tradizione.

Nasce così il gruppo cultura, una costola della compagine corale che si è fatta carico di un lavoro lungo e paziente di ricerca delle fonti storiche, gli anziani ancora disposti a cantare le canzoni di una volta, le canzoni insegnate a loro dai genitori nelle fredde sere invernali, nei duri lavori contadini e in momenti indimenticabili di festa.

Coordinati dalla Poestessa Lucia Manzoni, padrona del dialetto e instancabile «curiosa» di ciò che è arte ed emozione in parole e musica, il gruppo cultura ha iniziato il suo lavoro nel 2012 ed ancora oggi, giunti quasi al termine di questa raccolta lo spirito di questo gruppo, la passione e l’amore per la nostra terra la fà da padrona e presto sarà presentato al grande pubblico...di seguito invece una breve sintesi di quanto fatto in questi anni.

 

A CHE PUNTO SONO I LAVORI

 

Il gruppo cultura a tutt’oggi ha raccolto 101 file audio, suddivisi in:

 

1. Canti di guerra e di ispirazione patriottica

2. Canti d’amore

3. Canti del lavoro

4. Canti goliardici

5. Canti religiosi

6. Filastrocche

7. Nenie e ninna nanne

8. Canzoni da ballo

9. Arie conviviali

Trascritto testi e melodie.

Ora stiamo per terminare la fase fonetica e traduzione per i testi dialettali.

 

Privacy Policy